Museo Sartorio

Civico Museo Sartorio
Largo Papa Giovanni XXIII, 1
Trieste
museosartoriotrieste.it

LA FAMIGLIA, LA VILLA, IL MUSEODISEGNI DEL TIEPOLO
L’ARTE SACRA:
TRITTICO DI SANTA CHIARA
E MOSTRA HISTRIA
IN VIAGGIO NEL TEMPO.
PERCORSI NELLA VITA DELL’OTTOCENTO

LA FAMIGLIA, LA VILLA, IL MUSEO

a cura di Anna Krekic

Cosa
Il Museo Sartorio è insieme una dimora storica e sede di esposizioni permanenti e temporanee. Costruita alla fine del Settecento la villa viene acquisita negli anni ’30 dell’800 dai Sartorio, ricca famiglia di mercanti triestini originari di Sanremo, grazie a un matrimonio. L’ultima discendente, Anna, morta nel 1947 dona per lascito testamentario la villa con gli arredi e le opere d’arte alla città di Trieste, affinché diventi Museo.

Come
La visita inizia con un’introduzione che inserisce le vicende dei Sartorio nella storia della Trieste Porto franco degli Asburgo e colloca la villa nell’originale contesto urbanistico della città seguendone lo sviluppo nel tempo; si prosegue negli ambienti della dimora storica alla scoperta dell’arredamento, delle opere d’arte e della vita quotidiana di una famiglia altoborghese della Trieste ottocentesca. La visita si svolge all’interno del museo, tra il pianterreno, il primo piano e gli ambienti annessi (ex rimessa delle carrozze, cappella ecc.). A richiesta, e per visite di almeno 1 ora e mezza, si possono comprendere anche altri ambienti espositivi (Sale Tiepolo, Sotterraneo ecc.).

Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età. Per la scuola primaria sono previsti laboratori a tema

Durata
1 ora

Costo
Visita di 1 ora: 55 euro
Visita di 1 ora e mezza: 75 euro
Visita di 2 ore: 110 euro
Ingresso al Museo: gratuito


DISEGNI DEL TIEPOLO

a cura di Anna Krekic

Cosa
La collezione Sartorio di disegni del grande Giambattista Tiepolo (1696-1770), una delle cinque più importanti al mondo, racconta la carriera del grande artista nella Venezia del Settecento e non solo. Schizzi, studi, bozzetti, teste di fantasia, caricature e “pulcinelli” offrono lo spunto per molteplici e interessanti argomenti di approfondimento. Visite guidate e laboratori per scoprire che una collezione di disegni è tutto fuorché noiosa!

Come
La visita affronta, anche in base alle esigenze dei docenti, i seguenti temi: vita e carriera di Tiepolo; il disegno: tecnica e materiali usati (la carta del Settecento e sua produzione; penna di canna o penna d’oca?; matite e inchiostri; ecc.); come si arriva dal disegno all’affresco; i soggetti (es. testa di fantasia e ritratto; nobili veneziani e loro caricatura; il meraviglioso linguaggio dell’allegoria; Pulcinella e sua fortuna a Venezia; storia e mito ecc.); la curiosa storia e le peripezie della collezione. La visita si svolge nelle Sale Tiepolo visionando le opere originali in esposizione. Il laboratorio comprende una visita alla collezione e un laboratorio didattico sui temi affrontati che si svolge nello spazio dedicato al Museo Sartorio.

Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età. Per la scuola primaria sono previsti laboratori a tema

Durata
1 ora

Costo
Visita: 55 euro
Ingresso al Museo: gratuito


L’ARTE SACRA:
TRITTICO DI SANTA CHIARA E MOSTRA HISTRIA

a cura di Anna Krekic

Cosa
Il Museo Sartorio conserva la più importante opera trecentesca a Trieste, il Trittico di Santa Chiara, un dipinto su tavola eseguito a Venezia per l’altare della chiesa conventuale delle Clarisse sul colle di San Giusto. Al pianterreno la mostra Histria in esposizione permanente propone un affascinante percorso nell’arte sacra dal Trecento al Settecento con opere di provenienza istriana realizzate da artisti di provenienza e cultura veneta. Si può scegliere di visitare solo il Trittico, solo la mostra Histria o entrambi.

Come
Trittico di Santa Chiara: la visita racconta le vicende dell’opera, ne descrive i soggetti e la tecnica, la inserisce nel contesto della Trieste trecentesca, adattando i contenuti all’età e alle esigenze della classe. Histria: si visita la mostra al pianterreno del Museo con particolare riferimento alla provenienza delle opere, agli artisti (da Paolo Veneziano a Tiepolo), alla tecnica esecutiva, ai soggetti. A richiesta il percorso può comprendere altre opere sacre collocate nelle altre sale del museo (es. Camera da letto del Duca, Camera da letto Rusconi, Cappella). La visita di 1 ora si svolge tutta nella Sala Trittico al primo piano o nelle sale dedicate alla mostra Histria. La visita di 2 ore si svolge per metà nella Sala Trittico e per metà nelle sale dedicate alla mostra Histria, eventualmente comprendendo le opere sacre poste nelle altre sale della villa.

Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.

Durata
1 ora (solo Trittico o solo Histria)
2 ore (intero percorso di arte sacra)

Costo
Visita di 1 ora: 55 euro
Visita di 2 ore: 90 euro
Ingresso al Museo: gratuito


IN VIAGGIO NEL TEMPO.
PERCORSI NELLA VITA DELL’OTTOCENTO

a cura di Anna Krekic

Cosa
La ricchezza e varietà dei contenuti del Museo Sartorio, nella dimora storica e nelle diverse collezioni, permette di creare percorsi tematici specifici volti ad approfondire i diversi aspetti della vita nella Trieste dell’Ottocento: il cibo, il viaggio, i passatempi sono solo alcune delle possibili strade da percorrere

Come
Ogni tema viene svolto secondo un percorso specifico all’interno del museo. Esempi: Il cibo: Cucina, Sale da pranzo (primo e secondo piano) e ambienti annessi, Sale delle Ceramiche; Il viaggio: Biblioteca, Giardino d’inverno con ambienti adiacenti (ex stalla ed ex rimessa delle carrozze). La visita si svolge negli ambienti relativi al percorso scelto.

Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.

Durata
1 ora (visita)

Costo
Visita di 1 ora: 55 euro
Ingresso al Museo: gratuito