
Civico Museo Revoltella
Galleria d’Arte Moderna
Trieste, Via Diaz, 27
www.museorevoltella.it
La sezione didattica del Museo Revoltella è attiva dal 1992, anno della riapertura al pubblico dopo i restauri e rappresenta la continuità rispetto alla funzione svolta già negli anni settanta dal Centro per l’Educazione Artistica previsto dal Regolamento del Museo approvato nel 1978. Assecondando una forte richiesta proveniente non solo dall’ambito cittadino ma anche dal territorio regionale, in quasi trent’anni di attività l’offerta didattica si è via via arricchita e diversificata con proposte finalizzate sia alla conoscenza del patrimonio museale che alla fruizione delle mostre temporanee.
Nella sua programmazione il museo prevede attività rivolte al pubblico adulto e alle scuole, cercando di mantenere un continuo dialogo con le istituzioni e raccogliendo suggerimenti e richieste in modo da rappresentare una realtà dinamica e ricettiva, capace di apportare un significativo contributo nella crescita culturale di tutti i cittadini.
Per quanto riguarda la scuola, le iniziative didattiche del Museo Revoltella sono percorsi rivolti a tutte le fasce d’età dalla scuola dell’infanzia alle medie superiori,curati dallo staff e in collaborazione con operatori specializzati nel settore del Museo Revoltella.
Oltre ai percorsi tradizionali il Museo Revoltella offre alle scuole di ogni ordine e grado una serie di percorsi didattici legati ad alcune tematiche specifiche attinenti alla storia del museo e delle sue collezioni e dei progetti speciali “non convenzionali”.
Per informazioni e prenotazioni:
didattica.revoltella@comune.trieste.it
Si prega di prenotare le visite guidate e i percorsi didattici con almeno due settimane di anticipo.
PERCORSI DIDATTICI
PROGETTI SPECIALI
Ai più piccoli lo staff del Museo Revoltella offre, per la prima volta, l’occasione di avvicinarsi in modo del tutto inedito alle opere d’arte attraverso la “danza educativa”, un metodo di “apprendimento non convenzionale”, che coinvolge la sfera razionale, ma anche quella sensoriale ed emotiva attraverso l’uso del corpo e del suo movimento.
PASQUALE REVOLTELLA E TRIESTE: CHI ERA COSTUI?
A cura di Susanna Gregorat
COSA
La storia di Pasquale Revoltella, la cui affermazione sociale ed il cui arricchimento personale si collocano tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta dell’Ottocento, riflette la storia e lo spirito della sua città d’adozione, in un fase di grande sviluppo socio-economico e tecnologico e in sintonia con i grandi cambiamenti epocali.
COME
Attraverso un percorso che si dipana negli ambienti della dimora storica del barone Revoltella, verranno illustrate le tappe principali della sua vicenda biografica, nel contesto storico ed economico della nostra città. La narrazione della sua vita e della sua indefessa attività si svolgerà attraverso la visione delle opere d’arte, degli arredi e delle caratteristiche interne del palazzo stesso, progettato dall’architetto tedesco Friedrich Hitzig (1853-1858), unitamente al racconto di curiosità e dettagli, che furono strettamente legati alla sua vita e alla sua personalità.
Chi
Il percorso viene adattato alle diverse fasce d’età.
Durata e modalità
1 ora / 1 ora 30 minuti
Costo
Visita gratuita e biglietto 1 euro
VOYAGE EN EGYPTE: REVOLTELLA E IL SOGNO DI SUEZ
A cura di Susanna Gregorat
COSA
Il colossale Affaire de Suez, che condusse all’apertura del canale che mise in collegamento il Mar Mediterraneo con il Mar Rosso a partire dalla fine del 1869, dopo circa dieci anni di lavori di escavazione e a seguito di trentennali studi di fattibilità e di una intensa e ricca storia di relazioni internazionali tra Europa ed Egitto, coinvolse strettamente anche la città di Trieste e Pasquale Revoltella.
COME
Attraverso una serie di tappe narrative dinanzi ad oggetti, carte geografiche, libri e ritratti, verranno svelate tutte le connessioni che legarono la madornale operazione internazionale del Taglio dell’Istmo di Suez con Trieste e con il barone Revoltella. All’inaugurazione della sua sontuosa residenza cittadina, il 23 febbraio 1859, era presente anche il principale artefice dell’Istmo egiziano: il francese Ferdinand de Lesseps. Quali storici antefatti favorirono la presenza di questo importante personaggio in casa Revoltella?
Chi
Per la scuola secondaria
Durata e modalità
1 ora 30 minuti
Costo
Visita gratuita e biglietto 1 euro
UN EDIFICIO UNICO A TRIESTE: PALAZZO REVOLTELLA NELLA SUA VALENZA EUROPEA
A cura di Susanna Gregorat
COSA
Il Palazzo Revoltella, residenza del fondatore del museo Pasquale Revoltella (Venezia 1795 – Trieste 1869), rappresenta un vero e proprio ‘unicum’ architettonico. Non soltanto a Trieste, in quanto fu un edificio eretto in uno stile del tutto nuovo per l’epoca, inaugurando nella nostra città il cosiddetto “stile eclettico”, ma anche in tutta Europa poiché rappresenta l’unico esempio di architettura privata dell’architetto berlinese Friedrich Hitzig.
COME
Visitando i tre piani della dimora di Pasquale Revotella, apprenderemo la storia di questo splendido edificio, attraverso i suoi particolari decorativi e le vicende legate alla sua costruzione, avvenuta tra il 1853 e il 1858. Approfondiremo inoltre quanto e in che modo incise la volontà del barone Revoltella nell’organizzazione degli interni e nelle scelte decorative dei preziosi ambienti.
Chi
Per la scuola secondaria
Durata e modalità
1 ora
Costo
Visita gratuita e biglietto 1 euro
GIROTONDO DEI COLORI
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
Cosa
Percorso animato per accompagnare i bambini nel magico mondo dei colori, alla conoscenza di quelli primari e delle differenti combinazioni che ne possono derivare.
Come
Cosa ci può voler dire il colore giallo? E cosa possono raccontare il blu e il rosso? Scopriamolo osservando una selezione di opere del museo da cui ognuno può cogliere le emozioni che i colori sanno trasmettere. Il percorso viene completato da un laboratorio che permette di rielaborare alcuni dei quadri osservati e sperimentare in modo divertente il rapporto tra i differenti colori.
Chi
Per la scuola dell’infanzia e primaria
Durata e modalità
1 ora e 15 minuti (visita e laboratorio)
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
A CASA DEL BARONE
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
Cosa
Un viaggio nel tempo alla scoperta del mondo del barone Revoltella, della sua bellissima casa, ma anche dei luoghi e i dei personaggi che hanno segnato la storia di Trieste nell’Ottocento.
Come
Indovinelli, indizi e quiz per scoprire gli aspetti più interessanti della dimora di uno dei personaggi triestini più importanti dell’Ottocento. Con l’aiuto di diversi materiali, la guida fa rivivere ai bambini l’atmosfera del palazzo, raccontando i banchetti e le feste, gli usi e i costumi del tempo.
Chi
Per la scuola dell’infanzia e primaria
Durata e modalità
1 ora e 15 minuti
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
I VOLTI
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
Cosa
Il Museo Revoltella possiede una ricca collezione di ritratti datati dal primo Ottocento al secondo Novecento. Si parte da Giuseppe Tominz (1840) e si arriva a Leonor Fini (1968) attraverso immagini molto diverse tra loro per soggetti, tecnica, stile e resa.
Come
Come cambia la rappresentazione della figura umana tra Ottocento e Novecento? Quanto ha influito l’invenzione della fotografia nella funzione sociale del ritratto? Una foltissima galleria di volti permette ai ragazzi di imparare a distinguere le epoche, gli stili, i caratteri e i particolari simbolici.
Chi
Per la scuola primaria e secondaria. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.
Durata e modalità
1 ora e 15 minuti Per la scuola primaria la visita può essere completata da un’attività di laboratorio.
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
IL PAESAGGIO
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
Cosa
Il percorso si propone di evidenziare gli aspetti più significativi del tema del paesaggio, affrontandolo sia dal punto di vista culturale, come una delle massime espressioni del periodo romantico, sia dal punto di vista estetico, focalizzando l’attenzione sulle modalità interpretative legate a tecnica e stile.
Come
Si invitano i ragazzi ad osservare i vari aspetti dei dipinti, la composizione, il taglio dell’inquadratura, la resa atmosferica, la profondità, la differenza fra plein air e lavoro da studio, l’ora del giorno, il tempo meteorologico, ecc. Le opere scelte appartengono alla sezione del primo Ottocento (Scarabelotto, Bison), della metà dell’Ottocento (Caffi , Fiedler, Rieger), degli anni a cavallo tra Otto e Novecento (Ciardi, Bezzi, Belloni, Fragiacomo, Flumiani) e del Novecento (Marussig, Tosi).
Chi
Per la scuola primaria e secondaria. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.
Durata e modalità
1 ora 15 minuti Per la scuola primaria la visita può essere completata da un’attività di laboratorio.
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
STORIA DI TRIESTE A PALAZZO
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
Cosa
Alla scoperta dei luoghi e degli avvenimenti che hanno caratterizzato la città negli ultimi centocinquant’anni.
Come
Il percorso permette di conoscere gli avvenimenti cittadini più importanti. A partire dai quadri di Cesare Dell’Acqua si affronta il tema della Dedizione di Trieste all’Austria e della Proclamazione del Porto Franco; la visita poi prosegue alla ricerca di altri momenti particolarmente significativi, come la realizzazione dell’acquedotto di Aurisina e della ferrovia che collegava Trieste con il resto dell’Impero.
Chi
Per la scuola primaria e secondaria. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.
Durata e modalità
1 ora 15 minuti
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
ARTE E LETTERATURA
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
Cosa
A Trieste, tra ‘800 e ‘900 i rapporti fra artisti e letterati furono molto fitti e fecondi, come testimoniano i tanti ritratti di poeti e scrittori presenti nella collezione del museo. Il percorso racconta e illustra l’amicizia tra Italo Svevo e Umberto Veruda e quella tra Vittorio Bolaffio e Umberto Saba, ma tocca anche tante altre vicende di loro coetanei.
Come
Il rapporto parola immagine è al centro di questo percorso artistico-letterario che permette di analizzare un ricco repertorio di opere d’arte, documenti d’archivio, letture di testi poetici e letterari dei primi anni del Novecento triestino. E’ noto che Italo Svevo fu amico di Umberto Veruda e di molti altri pittori, collezionò le opere di molti di loro, tra le quali la più nota è sicuramente il Nudo di schiena di Veruda che si conserva nelle galleria del museo Revoltella.
Chi
Per la scuola secondaria
Durata e modalità
1 ora
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
DAL REALE ALL’ASTRATTO
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
COSA
Per favorire la conoscenza dell’evoluzione della storia dell’arte degli ultimi centocinquant’anni attraverso una selezione delle opere più rappresentative del museo.
COME
Una sorta di filo rosso accompagna i ragazzi nelle sale del Revoltella mettendo in luce i cambiamenti, gli stili e i protagonisti degli ultimi due secoli.
Si vuole fornire ai partecipanti delle chiavi di lettura ed alcuni strumenti molto semplici di comprensione delle opere d’arte, aiutandoli ad osservarle con attenzione e a riconoscere gli elementi costituitivi del linguaggio di ciascun artista.
Chi
Per la scuola secondaria
Durata e modalità
1 ora
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
“QUESTO LO SO FARE ANCH’IO!”
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
COSA
A chi non è mai venuta la tentazione di dire questa frase davanti ad un’opera d’arte moderna? Questo percorso didattico si propone di avvicinare i ragazzi ai linguaggi artistici moderni attraverso l’analisi di una selezione di dipinti e sculture, che permettono di riflettere sui caratteri specifici, sui valori e sulle potenzialità espressive della cultura figurativa contemporanea.
COME
L’attvità si svolge al sesto piano della galleria d’arte moderna, davanti alle opere di Burri, Fontana, Morlotti e degli artisti che hanno rinunciato alla rappresentazione della realtà per comunicare le loro emozioni attraverso i gesti, i colori e la materia.
Chi
Per la scuola primaria e secondaria. Il percorso viene adattato alle diverse fasce d’età.
Durata e modalità
1 ora
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
CARLO SCARPA E IL MUSEO REVOLTELLA
A cura di Barbara Coslovich e Serena Paganini
COSA
Un viaggio alla scoperta del progetto del grande architetto veneziano, autore di importanti ristrutturazioni museali, e degli elementi che caratterizzano la struttura triestina.
COME
Il percorso ripercorre le tappe più significative della storia della sede museale, a partire dalla costruzione del palazzo fino ai giorni nostri.
L’itinerario mira a illustrare il progetto nel suo insieme, le sue caratteristiche particolari e le sue analogie con altri lavori portati a termine in altre città.
Chi
Per la scuola secondaria
Durata e modalità
1 ora
Costo
Visita: 55 euro e biglietto 1 euro
“I ritratti in movimento” laboratorio di danza educativa a cura di Giuliana Fisicaro / “I segreti di Palazzo Revoltella” visita guidata a cura di Federica Moscolin.
COSA
Visita guidata non convenzionale nella quale alcuni ritratti del pittore del primo Ottocento Giuseppe Tominz vengono utilizzati come stimolo per l’esplorazione del gesto dei piccoli visitatori.
COME
Durante la visita andremo ad osservare un a serie di ritratti dell’Ottocento e analizzeremo assieme le caratteristiche di ciascuna “faccia”, l’abbigliamento e la posa dei personaggi. Attraverso la ricerca espressiva corporea i bambini elaboreranno percorsi diversificati di movimento narrativo.
Chi
Per la scuola Primaria
Durata e modalità
Considerata la capienza limitata degli ambienti, la classe sarà suddivisa in due gruppi, che parteciperanno parallelamente al laboratorio Ritratti in movimento (durata 45 minuti) e alla visita della dimora baronale (durata 45 minuti), andando alla scoperta di segreti e curiosità degli appartamenti del barone Pasquale Revoltella. I gruppi faranno entrambe le esperienze con una pausa di 15 minuti tra il laboratorio e la visita.
Durata complessiva: 2 ore circa.
Costo
Visita gratuita e biglietto 1 euro