
Civico Museo d’Arte Orientale
Palazzetto Leo,
Via San Sebastiano 1
Trieste
www.museoarteorientaletrieste.it
TRIESTE E L’ORIENTE
a cura di Anna Krekic
Cosa
Il Museo d’Arte Orientale, primo museo in Regione interamente dedicato all’arte orientale e uno dei pochi in Italia, è nato nel 2001 nel settecentesco palazzetto Leo, donato al Comune di Trieste dalla contessa Margherita Nugent nel 1954. Un’esposizione articolata su quattro piani offre al visitatore collezioni e oggetti di provenienza asiatica (in particolare Cina e Giappone) acquisiti a partire dalla seconda metà dell’800: manufatti tessili, armi, porcellane, strumenti musicali, stampe e surimono sono testimonianza dell’interesse suscitato a Trieste dall’Estremo Oriente tra ’800 e ’900.
Come
La visita racconta i rapporti, intercorsi sin dal Settecento, tra Trieste e l’Oriente intensificatisi con l’apertura del Canale di Suez (1869): i traffici delle navi del Lloyd in rotta tra Trieste e India, Asia Orientale, Cina e Giappone favoriscono la creazione di un patrimonio di beni artistici confluite in gran parte nelle collezioni del Museo.
Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età
Durata e modalità
1 ora o 1 ora e mezza a seconda delle esigenze degli insegnanti
Costo
Visita di 1 ora: 55 euro Visita di 1 ora e mezza: 75 euro
Ingresso al Museo: gratuito