
Civico Museo del Risorgimento
Via XXIV Maggio, 4
Piazza Oberdan
museodelrisorgimentotrieste.it
RELIGIONE DELLA PATRIA, IRREDENTISMO E GRANDE GUERRA
a cura di Giorgio Potocco
Cosa
Documenti, oggetti, “reliquie” dei protagonisti, opere d’arte, struttura architettonica e luogo storico (Sacrario Oberdan) della vicenda giuliana, aspetto particolare di quel Risorgimento italiano volto alla formazione di uno Stato nazionale laico e borghese, intriso della “religione della Patria”, diffusa in tutta Europa, alternativa a quella tradizionale.
Come
Dalla prima enunciazione della necessità di una unificazione della penisola italiana (Gian Rinaldo Carli 1765) alla festa dell’annessione del 1921, si ripercorre, con varie modalità, attraverso le sale dei moti rivoluzionari, del volontarismo garibaldino, di Guglielmo Oberdan e del suo “sacrario” – luogo della sua impiccagione – dell’irredentismo e della prima guerra mondiale, le vicende di una terra di confine italiana ma al tempo stesso centro del continente europeo dove tutte le diverse componenti nazionali sono venute a incontrarsi e, purtroppo, a scontrarsi.
Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età
Durata e modalità
1 ora
1 ora e mezza (visita + lezione introduttiva)
Il tema del Risorgimento viene affrontato nei suoi vari aspetti storici e culturali – letterari, artistici, musicali ecc. – preventivamente concordati con gli insegnanti, in modo da invogliare ad ulteriori visite, ognuna con impostazione diversa, e alla frequentazione interdisciplinare di altri musei triestini dedicati alla storia e alla cultura del XIX e del XX secolo.
Costo
1 ora = 55 euro / 1 ora e mezza = 75 euro
Ingresso al Museo: gratuito