DALLE GUERRE MONDIALI AGLI ALBORI DELLA GUERRA FREDDA
a cura di Giorgio Potocco
Cosa
Percorso di illustrazione storica e monumentale di un particolare aspetto delle tragedie della Seconda Guerra Mondiale e dei cambiamenti epocali successivi.
Come
Durante la visita si affronteranno molteplici argomenti quali la contrapposizione imperialistica del primo Novecento, le conseguenze della Prima Guerra Mondiale sul confine orientale, le violenze nazionalistiche e ideologiche tra le due guerre mondiali, la Seconda Guerra Mondiale e il tragico destino della Venezia Giulia, le foibe, l’esodo istriano fiumano dalmata, la “questione di Trieste” nonché la “cortina di ferro” ovvero il Continente diviso alle spalle di Trieste
Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età
Durata e modalità
1 ora
Attraverso il racconto storico, la documentazione esposta, il materiale audiovisivo (a richiesta) e la struttura monumentale si illustrano le vicende tragiche, nazionali ed europee, del secondo conflitto mondiale e delle sue conseguenze che vanno opportunamente integrate con una visita alla Risiera di San Sabba e, per la comprensione dei precedenti storici, anche al Museo del Risorgimento.
Costo
1 ora = 55 euro
Ingresso gratuito