
Castello di San Giusto
Piazza della Cattedrale 3
Trieste
www.castellodisangiustotrieste.it
IL CASTELLO DI SAN GIUSTO FORTEZZA SULLA CITTÀ | ALLA SCOPERTA DI TRIESTE ROMANA BASTIONE LALIO |
TRIESTE: NASCITA E SVILUPPO DELLA CITTÀ |
IL CASTELLO DI SAN GIUSTO:
FORTEZZA SULLA CITTÀ
a cura di Giorgio Potocco
Cosa
Il Museo del Castello di San Giusto dalle tracce più antiche d’età medievale al percorso lungo i bastioni della fortezza di età moderna, con la trasformazione museale degli anni ’30 del Novecento e le collezioni esposte nella Casa del Capitano e nell’Armeria.
Come
Il percorso attraverso le cortine e i bastioni della fortezza permette di seguire un modello di sviluppo delle tecniche di difesa dal tardo medioevo all’età moderna, con la rivoluzionaria diffusione delle armi da fuoco, il tutto contestualizzato nella complessa orografia dell’area in cui è sorta la città di Trieste. Principi di fisica e di geometria sfruttati dagli architetti militari si svelano lungo il percorso difensivo esterno e interno, nel sotterraneo del Bastione Lalio. Individuando tracce di decorazioni e architetture medievali, unitamente alle collezioni d’arte, di armi e cimeli esposti negli ambienti della Casa del Capitano, si scoprono vari aspetti della realtà di quei secoli.
Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.
Durata e modalità
1 ora (visita) / 1 ora e mezza (lezione introduttiva + visita).
Costo
Visita: 55 euro / Lezione introduttiva + visita: 75 euro.
Biglietto di ingresso al Museo: 1 euro / Insegnanti accompagnatori: gratuito

ALLA SCOPERTA DI TRIESTE ROMANA
[Bastione Lalio]
a cura di Paolo Casari
Cosa
I reperti in pietra recuperati dal suolo dell’antica Tergeste e dai suoi dintorni.
Come
Attraverso le sale e i corridoi del sotterraneo si susseguono le testimonianze che permettono la ricostruzione dell’aspetto della città antica, dai diversi luoghi dedicati alle attività pubbliche e di spettacolo (il Foro, la Basilica, il Teatro), a quelli nei quali si praticava il culto (il tempio della Bona Dea e l’area sacra di Silvano), dalle abitazioni, soprattutto dei suoi cittadini più facoltosi (i mosaici pavimentali di alcune case e la scenografica villa marittima di Barcola), ai numerosi spazi dedicati al mondo dei morti (i sepolcreti lungo le strade per l’Istria e per Aquileia).
Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.
Durata e modalità
1 ora (visita); 1 ora e mezzo (lezione introduttiva + visita).
La visita si svolge nel sotterraneo del Bastione Lalio.
- La lezione introduttiva, che illustra lo sviluppo storico-urbanistico e i monumenti della Trieste romana, si svolge nella sala didattica del Castello.
- Gli studenti sono protagonisti attivi del percorso, perché continuamente sollecitati al dialogo, alla scoperta e alla condivisione delle osservazioni.
Costo
Visita: 55 euro / Lezione introduttiva + visita: 75 euro.
Biglietto di ingresso al Museo: 1 euro / Insegnanti accompagnatori: gratuito
TRIESTE: NASCITA E SVILUPPO DELLA CITTÀ
a cura di Paolo Casari e Giorgio Potocco
Cosa
I reperti in pietra della Trieste romana, il panorama a 360 gradi offerto dagli spalti dei bastioni, il plastico della città medievale.
Come
Dagli spalti dei bastioni è possibile comprendere la complessa orografia del luogo e individuare le tracce urbanistiche delle diverse epoche: dalle più antiche fasi romana e medievale allo sviluppo emporiale del Settecento, dalle scelte architettoniche cosmopolite e dalle determinanti iniziative urbanistiche dell’Ottocento al rapido sviluppo industriale del Novecento. Fanno parte del percorso la visita dei reperti in pietra della Trieste romana presso il Bastione Lalio e l’esame del plastico della città medievale conservato presso la Sala Caprin della Casa del Capitano.
Chi
Per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.
Durata e modalità
2 ore (1 ora dedicata alla parte antica, 1 ora alla parte medievale e moderna)
Il percorso si svolge lungo i bastioni del Castello, nel sotterraneo del Bastione Lalio e nella Casa del Capitano.
Costo
Visita: 110 euro.
Biglietto di ingresso al Museo: 1 euro / Insegnanti accompagnatori: gratuito