
Civico Museo della guerra per la pace “Diego de Henriquez”
Comprensorio dell’ex Caserma Duca delle Puglie
Via Cumano, 22
Trieste
www.museodiegodehenriquez.it
UNA COLLEZIONE TRA GUERRA E PROGRESSO CIVILE
a cura di Giorgio Potocco
Cosa Materiali e documenti legati al tema della guerra, con imponenti pezzi di artiglieria, armi di ogni tipologia e vari mezzi di trasporto, comunicazione e propaganda.
Come Utilizzando parte della vastissima e straordinaria collezione di Diego de Henriquez (1909-1974), interessante studioso e collezionista triestino, esposta nel primo settore della nuova sede del Museo presso una ex caserma di artiglieria, il percorso vuole indagare – com’era obiettivo del suo fondatore – il complesso rapporto che intercorre tra l’uomo e la guerra, coinvolgendo i partecipanti in una riflessione sul ruolo svolto dallo sviluppo tecnologico, ma anche da quello culturale, nel fenomeno bellico. Il centenario dello scoppio della Prima Guerra Mondiale focalizza tale ragionamento su questa drammatica fase storica, approfondendo aspetti sulla vastità delle risorse impiegate dai contendenti per un risultato di distruzione dell’avversario mai raggiunto in precedenza e i cui esiti daranno l’avvio a nuove tragedie del Novecento.
Chi: per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.
Durata e modalità 1 ora (visita): 1 ora e mezzo (lezione introduttiva + visita).
- La visita si svolge nell’ex hangar deposito di artiglieria, ristrutturato con finalità espositive e recentemente inaugurato al pubblico.
- La lezione introduttiva, che illustra lo sviluppo e la particolarità delle collezioni, si svolge nella sala didattica del Museo.
- Gli studenti sono protagonisti attivi del percorso, perché sollecitati al dialogo, alla scoperta e alla condivisione delle osservazioni di immagini e oggetti.
Costo Visita: 55 euro / Lezione introduttiva + visita: 75 euro.
Biglietto di ingresso al Museo: 1 euro / Insegnanti accompagnatori: gratuito.
TRIESTE E LA PRIMA GUERRA MONDIALE
a cura di Giorgio Potocco
Cosa Importanti cimeli storici, armi, documenti e immagini d’epoca legati a Trieste, coinvolta nel Primo conflitto mondiale fin dalle fasi iniziali.
Come L’uccisione a Sarajevo del principe ereditario asburgico il 28 giugno 1914 dà l’innesco all’inarrestabile sequenza di eventi che porterà nello spazio di un mese esatto allo scoppio di quella che a breve verrà chiamata “Grande Guerra” e “Guerra Mondiale”. La Città di Trieste, dalla sua posizione di principale scalo marittimo dell’Impero Austro-ungarico, vede il passaggio dei feretri dell’arciduca e consorte diretti a Vienna, e proverà immediatamente gli effetti del fermo commerciale, della mobilitazione generale, dello sfruttamento sempre più intenso di ogni risorsa umana ed economica e l’aprirsi, con l’ingresso in guerra dell’Italia l’anno successivo, di un nuovo e vicinissimo fronte di combattimento con tutte le sue conseguenze. Documenti storici e di propaganda, uniformi, armi e mezzi, e quanto raccolto in una vita con passione e intelligenza da Diego de Henriquez, porta all’esplorazione delle dinamiche di quel periodo inquadrando una particolare realtà territoriale.
Chi: per le scuole di ogni ordine e grado. La visita viene adattata alle diverse fasce di età.
Durata e modalità 1 ora (visita): 1 ora e mezzo (lezione introduttiva + visita).
- La visita si svolge nell’ex hangar deposito di artiglieria, ristrutturato con finalità espositive e recentemente inaugurato al pubblico.
- La lezione introduttiva, che illustra per immagini la fase storica e il territorio, si svolge nella sala didattica del Museo.
- Gli studenti sono protagonisti attivi del percorso, perché sollecitati al dialogo, alla scoperta e alla condivisione delle osservazioni di immagini e oggetti.
Costo Visita: 55 euro / Lezione introduttiva + visita: 75 euro.
Biglietto di ingresso al Museo: 1 euro / Insegnanti accompagnatori: gratuito.